I pazienti con la forma bronchitica cronica della BPCO e della fibrosi cistica condividono caratteristiche cliniche simili, fra cui l’ostruzione delle vie aeree da parte del muco e lo sviluppo di infezioni cronico-recidivanti delle stesse vie aeree che spesso si concretizzano in riacutizzazioni della patologia.
Sono in aumento le evidenze del fatto che queste patologie possano presentare anche una patogenesi parallela, comprendente la disfunzione della regolazione della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica, la disidratazione del muco ed i deficit della clearance mucociliare.
Con il progresso nello sviluppo di terapie che mirano ai difetti basilari che portano alla pneumopatia da fibrosi cistica, è possibile che approcci del genere siano anche di beneficio per i pazienti con bronchite cronica. Una più profonda comprensione del modo in cui il fumo ed altri fattori scatenanti della bronchite riescano a portare alla malattia, nonché l’esplorazione del concetto secondo cui le terapie che agiscono sugli elementi comuni sopra citati, possano essere di beneficio nei pazienti con bronchite cronica, portano alla prospettiva di un significativo progresso nel trattamento di questa diffusa patologia. (Ann Am Thorac Soc. 2016; 13(Supplement_2): S186-90)